Domande Frequenti

Certamente, il casco è omologato secondo le direttive impartite dalla ultima ECE 22-06, le cui prove di omologazione sono più severe della vecchia ECE 22-05 risalente a ben 19 anni fa.

Le segnalazioni luminose sono resistenti agli urti nella misura in cui l’urto sia un normale urto. È da considerare che l’attuale normativa impone che, in caso in cui il casco cadesse da una altezza di circa 1 metro, sbattendo su una superficie dura come un pavimento di piastrelle, lo stesso casco dovrebbe essere radiato in quanto potrebbe aver subito un danno.

Tutti i componenti del casco Safeway sono prodotti in Italia.

Assolutamente no, il microfono e l’altoparlante sono a conduzione ossea e pertanto non risentono di fruscii e turbolenze.

Si ma, essendo fissate con delle piccole vite, l’allacciamento non avviene in maniera definitiva.
Essendo autoalimentate, le componenti del casco Safeway NON hanno alcun allacciamento agli impianti della moto/scooter. Qualsiasi contatto con il veicolo richiederebbe una nuova omologazione del mezzo.

Se il passeggero indossa un casco SAVVY il trasferimento della luminosità del casco di quest’ultimo avverrà in modo automatico. Con l’accensione delle segnalazioni luminose del casco del passeggero, si spegneranno automaticamente le luci del casco del conducente.

No, la segnalazione sonora è percepibile ma non fastidiosa, inoltre, questa si spegnerà automaticamente dopo pochi secondi.

Il tempo di ricarica delle batterie corrisponde circa ai tempi di ricarica di un telefono cellulare. Il casco, attraverso un bip, segnala in anticipo quando le batterie scendono sotto una certa soglia, disponendo ancora di utilizzarlo per un tempo limitato previa ricarica.

Le imbottiture interne del casco Safeway sono realizzate con materiali morbidi e traspiranti, anallergici e antibatterici che assicurano un ottimo comfort anche se il casco viene utilizzato per tempi prolungati. Gli interni sono totalmente removibili (cuffie e guance) e si possono lavare con i normali detergenti o saponi neutri.

Il casco Safeway possiede un numero significativo di componenti elettroniche particolari che, attualmente, hanno una reperibilità scarsa sul mercato. Le attuali scorte a magazzino permettono che la consegna avvenga dopo circa 60/90 giorni dall’ordine.

Per acquistare il casco Safeway è possibile procedere con un acconto di 149 euro, successivamente il saldo finale potrà avvenire tramite tre possibilità:

– saldo con pagamento alla consegna

– quattro rate mensili, a partire da 90 giorni dall’ordine, di euro 112 cadauna 

– dieci rate, sempre a partire da 90 giorni dall’ordine, di euro 47 cadauna

Visita il nostro shop e scopri tutti i dettagli del casco Safeway.

Visita il nostro shop e scopri
tutti i dettagli del casco Safeway.